La demolizione auto è un’operazione semplice che segue un altro passaggio chiamato rottamazione auto il quale consiste nella consegna delle targhe e in varie procedure burocratiche di comunicazione agli uffici appositi.
Vediamo insieme quali sono tutti i punti della procedura da seguire, i documenti necessari e i costi da sostenere, anche se ti anticipiamo che la Cesarauto esegue demolizione auto gratis. È importante che le varie operazioni vengano fatte da Autodemolizioni Certificate e che rispettino le normative vigenti. Questo perchè un’automobile è da considerarsi come un rifiuto ingombrante che va smaltito correttamente per tutelare l’ambiente. La vettura viene ridotta a un rottame dopo aver recuperato la maggior parte delle componenti riutilizzabili che possono servire nuovamente come ricambi auto usati, il resto viene messo in stoccaggio, si frantuma e infine viene inviato alle fonderie per il riciclaggio.
Innanzitutto, in generale, si rottama un veicolo quando è vecchio, quando è incidentato e vuoi procedere con la demolizione auto, quando i costi per la riparazione di motore e carrozzeria sono più alti dell’acquisto di auto usate, ad esempio, oppure quando semplicemente si vuole sostituire la propria vettura con una più nuova.
Come accennato, la prima cosa da fare è rivolgersi a un demolitore autorizzato che segue Il D.Lgs 209/2003. I documenti da consegnare all’atto di rottamazione sono la carta di circolazione e il certificato di proprietà. Nel caso in cui l’auto sia intestata o appartenga a un’altra persona è obbligatorio mostrare anche un documento che attesti o l’accettazione di eredità o un atto notorio firmato dal proprietario. In caso di furto, invece, se non si è più in possesso delle targhe o dei documenti sopra citati si deve esibire la dichiarazione di resa denuncia. Anche la visura è d’obbligo per verificare eventuali fermi amministrativi.
Una volta che l’operatore che rileva la tua auto ha tutti i documenti che occorrono, ti rilascia il certificato di rottamazione e dichiara, entro circa novanta giorni o trenta a seconda dei casi, presso il Pubblico Registro Automobilistico, meglio conosciuto come PRA, la cessata circolazione del mezzo o la cancellazione dei registri.
In tempi brevissimi ti sarà consegnata la ricevuta dell’avvenuta comunicazione con un codice di accesso attraverso il quale visualizzare il Certificato di Demolizione auto Digitale.
Per quanto riguarda il bollo cessa di essere corrisposto quando ricevi il certificato di rottamazione. Mentre, quando è in corso un fermo amministrativo non si può procedere alla demolizione auto, ma si può ottenere un nulla-osta per la rottamazione.
COSTI DELLA DEMOLIZIONE AUTO
CESARAUTO PENSA A TUTTO A COSTO ZERO
E ora veniamo alla parte economica. Ti starai domandando: quanto spendo per rottamare e demolire il mio veicolo data l’enorme mole di burocrazia? Con Cesarauto demolizione auto Milano il costo di rottamazione auto è pari a zero. Ma le buone notizie non sono finite: perché noi siamo in grado di assicurarti anche la demolizione auto gratis. Ebbene sì! Non solo penseremo noi a tutte quelle noiose e interminabili procedure burocratiche, lo faremo anche senza farti spendere neanche un euro.
E se la tua vettura è incidentata o guasta e non riesci a farla arrivare al centro di demolizione auto non è un problema. Ci occupiamo noi del trasporto tramite carro attrezzi sempre gratuitamente. Inoltre, come servizio aggiuntivo ai nostri clienti, siamo in grado di fornire tutte le informazioni importanti relative agli incentivi rottamazione auto.